Fiorenza
di Leo , è nata a Rocca Imperiale (CS) il 20/09/’61 dove
vive e lavora.
Ha conseguito il diploma di maturità artistica a Firenze nel ‘79.
Pittrice con esperienza di ceramista, è stata collaboratrice esterna
della Soprintendenza Archeologica della Basilicata come disegnatrice archeologica
dal 1990 al 2002.
Nell’87 vince il terzo premio speciale per la pittura, al concorso nazionale
Rocca di Neto (KR).
Dall’87 ha tenuto numerose mostre personali e collettive. Sue opere figurano
presso collezionisti in Italia e all’estero: Svizzera Francia, Austria,
Stati Uniti.
RECAPITI
Indirizzo: Via E. De Amicis, 8 (studio/abitazione)
Citta: 87074 Rocca Imperiale (CS)
Telefono: 0981 933121
E-mail: fiorenzadileo@katamail.com
ALCUNE MOSTRE E CONCORSI
Tra le mostre più recenti ricordiamo : nel ‘97, personale
di pittura a Rocca Imperiale; nel Dicembre ‘99 e Marzo 2001 ha
partecipato a Expo Arte Bari con la Galleria La Telaccia di Torino; ha
tenuto tre personali di cui due nel 2000 presso la Galleria La Telaccia
di Torino e a Nova Siri (MT) e nel 2001 ha tenuto una personale a Rocca
Imperiale (CS).
Ha partecipato alla manifestazione Europastello che si è svolta a Cuneo
nel 2002 e a San Pietroburgo nel 2003, in occasione dei 300 anni di fondazione
della città.
Nel 2002 ha partecipato a Expo Arte Padova con la Galleria La Telaccia.
Nel 2003 ha partecipato al Salon International du Pastel a Vernon, in Francia,
ha tenuto una personale presso lo spazio espositivo ”Monastero” di
Rocca Imperiale, ha partecipato alla collettiva “Arte del Pastello Soffice
- Pastellisti Italiani” presso il Palazzo dei Congressi di Ravenna e
alla collettiva presso le Sale del Municipio di Borgo San Dalmazzo (CN).
Nel marzo 2004 ha partecipato a "Vernice", Forlì Fiera con
C.I.R.N.E.T. (Bologna).
Nel novembre 2004, dal 6 al 19, terrà una mostra personale a Forli presso
il Centro Culturale S.Anna, Via S.Anna 37.
RASSEGNA CRITICA
E’ la natura che fa da protagonista nelle opere di Fiorenza Di
Leo, dove poetiche sensazioni e silenzi delicati vivono di nobili accordi
cromatici.
L’impiego dei pastelli e dell’acquerello descrivono l’essenza
più pura di un’arte sentita e vissuta che s’impone con fermezza
d’esecuzione; emergono incantate distese, interpreti d’una eleganza
colma di luci e colori da cui traspare l’intensità di stile.
Da “Natura nel Cuore” di M.Malì
La tematica naturalistica si sviluppa di continuo con competenza e potente
passione per un amore che va oltre il solo dipingere. I toni solari e
caldi del giallo, il gioco meticoloso delle sfumature e la conoscenza
prospettica creano una basilare impronta che vive di rispettosa maestria
e fedele realismo...
Da "Alberi che riecheggiano il silenzio della
poesia" Ermanno Corti
GALLERIA
|